The BrEaST Care – Premio per l’innovazione nella cura del tumore al seno metastatico è un progetto promosso da Komen Italia, ItaliaCamp e Pfizer, in collaborazione con Fondazione AIOM e Europa Donna per supportare e valorizzare idee e progetti innovativi a sostegno delle donne con tumore al seno metastatico, con l’obiettivo di fornire risposte e soluzioni concrete ai bisogni di cura della malattia e miglioramento delle condizioni di vita delle pazienti.
Oltre a migliorare la qualità delle vita ed il benessere delle pazienti, il Premio ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza e le informazioni sulla malattia, favorire la comunicazione tra personale medico e paziente, sensibilizzare le Istituzioni a promuovere politiche sanitarie sostenibili e di qualità, garantire condizioni di lavoro più in linea con le esigenze delle pazienti, con il fine ultimo e generale di migliorare la cura del tumore al seno metastatico attraverso l’introduzione di nuove tecnologie e innovativi canali di comunicazione.
Al progetto primo classificato verrà conferito un premio in denaro del valore complessivo di 15.000€.
Inoltre, i cinque progetti finalisti avranno la possibilità di accedere gratuitamente a eventi scientifici promossi da Pfizer riguardanti il tema della cura del tumore al seno metastatico e potranno beneficiare di opportunità di mentoring e coaching con principali stakeholder del settore.
Fino al 18 maggio startup, spinoff, imprese, centri di ricerca, università, innovatori, professionisti, operatori sanitari, advocacy groups, reti ospedaliere, e in generale, tutte le organizzazioni con un’idea o un progetto innovativo nell'ambito della cura del tumore al seno metastatico e del miglioramento delle condizioni di vita delle pazienti hanno potuto inviare le proprie idee innovative e concorrere al Premio.
Una volta arrivati tutti i progetti, sono stati selezionati i 5 progetti finalisti.
PROGETTO “MICHAELA”
LA SFIDA DELLA COMPLESSITÀ PER LE PAZIENTI CON TUMORE AL SENO METASTATICO
Il progetto mira a garantire la continuità di cura delle pazienti affette da tumore al seno metastatico e delle loro famiglie, mediante la precoce e puntuale valutazione dei bisogni, la facilitazione del processo di comunicazione efficace con l’équipe di cura, la sincronizzazione degli interventi nell’ambito dei centri specialistici ospedalieri e della rete territoriale. Tale sistema, facilitando il cross-talking tra i vari specialisti e i nodi della rete ospedale-territorio, intende evitare lo “smarrimento” assistenziale percepito dalle pazienti e dalle famiglie e di favorire la fluidità del percorso di cura nei cambiamenti di fase e nella transition.
AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA E ALLENARSI PER LA SALUTE
“Ambulatorio di Medicina Integrata” e “Allenarsi per la salute” sono frutto di una sinergia universitaria e ospedaliera per il recupero delle donne trattate per cancro alla mammella e per prevenire l’insorgenza di recidive e degli effetti collaterali dovuti alle terapie attraverso l’agopuntura, il counseling nutrizionale su composizione corporea, sonno e attività fisica, la psicoterapia e la mindfulness nonché attraverso la pratica dell’esercizio fisico attraverso il lavoro di un team multidisciplinare.
R-ESISTERE
Il progetto prevede due principali linee di azione integrate tra loro. La prima mira alla diffusione sul territorio della “riabilitazione oncologica” come approccio innovativo e di supporto alle tradizionali cure mediche al fine di ottimizzare la qualità della vita durante la malattia aiutando la paziente, la sua famiglia e, più in generale il contesto in cui vive, a riacquisire in maniera graduale uno stile di vita quanto più simile a quello precedente la malattia. La seconda linea di azione mira all’individuazione dei bisogni e a un’adeguata formazione dei caregiver, che si prendono cura del malato sotto ogni aspetto, sia pratico per lo svolgimento delle attività quotidiane che emotivo.
RETE DI CURA A SOSTEGNO DELLE DONNE CON TUMORE AL SENO METASTATICO
L’obiettivo è fornire sostegno delle donne con tumore al seno in fase metastatica, inoltre il progetto mira a dare risposte adeguate ai bisogni di supporto alla cura delle pazienti nell’evolversi della malattia, migliorandone la qualità della vita e il benessere psicofisico. Questo sarà portato avanti sulla base di un modello di supporto alla cura innovativo che prevede una sinergia tra diverse figure professionali, volontari e servizi.
PROGETTO DONNA 360
EMOZIONI E SESSUALITÀ NELLA MALATTIA METASTATICA
Un progetto mirato alla realizzazione di un percorso dedicato alla sfera della sessualità e della vita di coppia che includa una valutazione combinata psicologica, oncologica e ostetrico-ginecologica con l’obiettivo di migliorare globalmente la qualità di vita nell’ambito del trattamento multidisciplinare delle pazienti con carcinoma mammario metastatico.
PROGETTO “MICHAELA”
LA SFIDA DELLA COMPLESSITÀ PER LE PAZIENTI CON TUMORE AL SENO METASTATICO