Conferenza stampa Race for the Cure Bologna

Race for the Cure Bologna


Dal 16 al 18 settembre ai Giardini Margherita

_GF71909.JPG

Bologna, 13 settembre 2022

Organizzata dall’Associazione non profit Komen Italia, torna ai Giardini Margherita di Bologna dal 16 al 18 settembre il tradizionale appuntamento con la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno.

Il grande record da battere quest’anno è il ritorno alla normalità: una corsa liberatrice dopo due anni di restrizioni imposte dalla pandemia da Covid–19 per ritrovarsi insieme e prendersi cura della propria salute.

Ai Giardini Margherita – Piazzale Jacchia -sarà allestito il Villaggio della Salute con aree mediche e tematiche nelle quali saranno offerti gratuitamente esami diagnostici di screening per le principali patologie femminili e dove si potrà partecipare a tante iniziative di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico.

Domenica 18 settembre il momento più importante della manifestazione con la corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km nel cuore di Bologna: la partenza è prevista alle ore 10 dai Giardini Margherita – Porta Santo Stefano.

Nel Villaggio ci sarà un’area riservata alle vere protagoniste della manifestazione - le “Donne in Rosa” - donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno. Con la loro testimonianza coraggiosa, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce e mandare un messaggio di forza e speranza, hanno generato un cambiamento culturale nell’approccio alla patologia.

La Race for the Cure si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio e la partecipazione di Regione Emilia Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Esercito Italiano, SIAE, AUSL Bologna, IRCCS Azienda Ospedaliera-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola, Università di Bologna, Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Bologna, Ordine TSRM e PSTRP di Bologna, Federfarma Bologna, CNA Bologna, Confcommercio Bologna, C.O.N.I., Federazione Italiana di Atletica Leggera, Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Pallavolo, CSI Bologna, UISP Bologna

Anche quest’anno, grazie al sostegno delle madrine della manifestazione – le attrici Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi – di tanti “Capitani Famosi”, di aziende partner e di centinaia di volontari, la Race raccoglierà fondi per l’azione di contrasto ai tumori del seno.

Dal 2000 a oggi, grazie soprattutto alla Race for the Cure, Komen Italia ha investito più di 21 milioni di euro in oltre 1000 progetti di tutela della salute delle donne.

LA PARTECIPAZIONE DEI “CAPITANI FAMOSI”

L’iniziativa Capitani Famosi chiama a raccolta tanti personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport che attraverso video pubblicati sulle proprie pagine social e rilanciati da @komenitalia, invitano i propri followers a formare delle squadre per partecipare insieme alla Race for the Cure. Ai tanti Capitani Famosi quest’anno si sono aggiunti i giocatori del Bologna FC.

_GF71834.JPG

ARTE, CULTURA, CURA E SOLIDARIETÀ IN COLLABORAZIONE CON IL MINISTERO DELLA CULTURA INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI PER TUTTI GLI ISCRITTI

La cultura è una potente medicina per corpo e mente. Parte da questo presupposto il protocollo di intesa con il Ministero della Cultura che conferma anche quest’anno l’ingresso gratuito ai musei per gli iscritti alle edizioni della Race for the Cure di Roma (5 – 8 maggio), Bari (13 – 15 maggio), Napoli (20 – 22 maggio), Bologna (16 – 18 settembre), Matera (30 settembre – 2 ottobre), Brescia (07– 09 ottobre),

I partecipanti, mostrando la ricevuta di iscrizione o entrando con la maglia della Race for the Cure, potranno accedere gratuitamente ai principali musei, monumenti e parchi archeologici statali delle rispettive città. Gli elenchi dei musei aderenti, in costante aggiornamento, sono consultabili su www.komen.it.

PARTNER DELL’EVENTO

La Race for the Cure si avvale anche del contributo di numerose aziende sensibili alle tematiche della salute e della prevenzione. I principali partner sono: Ferrovie dello Stato Italiane, Gruppo AF, Johnson & Johnson, Pfizer e Unisalute. Aveeno e Biafin sono partner dell’Area delle “Donne in Rosa”. Fornitore ufficiale Lete. A questi si aggiungono i partner locali: BPER Banca, Rekeep, Lloyds Farmacia, Moreno Auto, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, CRLab, GipoNext, Coesia.

Anche quest’anno Stampa, Pubblicità, TV e Web svolgono un ruolo fondamentale per promuovere la Race for the Cure, in particolare si ringrazia Il Resto del Carlino, ÈTv Rete7 in qualità di Media Partner.

Fabio Fossati Direttore Commerciale di Gruppo AF dichiara: “Gruppo AF ha deciso di intraprendere il percorso di partnership con Komen Italia per dare massimo supporto all’Associazione e aiutarla a veicolare il messaggio dell’importanza della prevenzione e dei corretti stili di vita nella lotta ai tumori del seno, consapevoli dei ritardi negli screening che si sono accumulati a causa della Pandemia. Il campo dell’efficienza energetica è per natura un campo fatto di innovazione, uno dei valori chiave che condividiamo anche con Komen Italia. Mi auguro che questa partnership segni l’inizio di un costante percorso di crescita insieme”.

“Il Gruppo FS Italiane ha scelto di sostenere con entusiasmo questa iniziativa, esempio virtuoso di come le aziende possono contribuire positivamente alla diffusione della cultura della prevenzione”, dichiara Luca Torchia, Chief Communication Officer di FS Italiane. “Per rafforzare ulteriormente il nostro impegno, al fianco di Race for the Cure e dell’Associazione Susan G. Komen Italia, abbiamo deciso di istituire il Premio FS per la ricerca scientifica. La tutela del benessere e della salute, a iniziare da quella delle colleghe e dei colleghi del Gruppo FS, fa parte, infatti, della nostra cultura d’impresa ed è un principio fondante dell’identità sociale e industriale di FS”.

Barbara Saba, Direttore Generale Fondazione J&J dichiara: “Ripartire, dal vivo, tutti insieme: partecipare alla Race for the Cure, quest’anno per noi ha un significato più profondo. Vuol dire esserci e continuare a credere nel progetto di Komen Italia, come Azienda, come Fondazione e come persone. La promozione della prevenzione, del benessere e della salute che la Race promuove e diffonde deve tornare ad essere centrale nella vita di tutti noi, come sempre lo sono stati per la nostra Azienda e per la Fondazione Johnson & Johnson”.

“La nostra è una partnership lunga 23 anni, e siamo fieri di essere nuovamente al fianco della Komen per promuovere Salute e Prevenzione, temi quanto mai cari anche alla nostra Azienda da sempre impegnata a promuovere la Salute ed il Benessere delle persone” Duarte Dias, Amministratore Delegato Johnson & Johnson SpA.

PROGRAMMA DEI TRE GIORNI AI GIARDINI MARGHERITA:

VENERDì 16 SETTEMBRE ORE 10: inaugurazione della Race con l’apertura del Villaggio della Salute, alla presenza delle Istituzioni, Autorità e Partner.

Nel Villaggio della Salute, attivo da venerdì 16 a sabato 17 dalle ore 10 alle ore 20, saranno offerte gratuitamente consulenze specialistiche ed esami diagnostici per la prevenzione dei tumori senologici e ginecologici, della pelle, patologie della tiroide e visite podologiche. Promossi dalla Susan G. Komen Italia in collaborazione con il personale sanitario dell’AUSL di Bologna e dell’IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico Sant’Orsola.

Il Centro Screening dell’AUSL di Bologna sarà presente con un Punto Informativo sui Programmi Regionali di Screening per i tumori della mammella, del colon-retto e della cervice uterina. Sarà possibile ritirare la provetta per la ricerca del sangue occulto nelle feci ed il tampone HPV con auto-prelievo. Informazioni anche sullo screening dell’epatite C.

Sarà inoltre possibile ricevere informazioni sui test genomici.

All’interno del Villaggio saranno allestite:

- Area dedicata alle Donne in Rosa

- Area Kids con iniziative ludiche e didattiche, in collaborazione con la Pubblica Assistenza e con la presenza delle Fate Winx

- Area Komen Italia con informazioni sull’Associazione

- Area iscrizioni e ritiro kit gara

- Area Partner

IL PROGRAMMA DELLA DOMENICA

Domenica 18 settembre alle ore 10.00 tutti i partecipanti si ritroveranno ai nastri di partenza per la tradizionale corsa di 5 km, sia competitiva che amatoriale, o per la passeggiata di 2 km. A dare il via alla Race sarà il Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini.

Al termine della corsa e della passeggiata si svolgerà la cerimonia di premiazione.

COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE

Per partecipare e iscriversi alla Race attraverso il sito www.raceforthecure.it la donazione minima è di 15 euro.

L’iscrizione dà diritto a ricevere – fino a esaurimento – lo zainetto e l’iconica maglia ufficiale. Sono inoltre attivi numerosi punti iscrizione a Bologna e provincia, tra cui la sede del Comitato Emilia Romagna Komen Italia presso l’Ospedale Bellaria - Pad. H e, a partire da venerdì 16 settembre 2022, sarà anche possibile iscriversi e ritirare il kit al Villaggio della Race ai Giardini Margherita.

Info e iscrizioni: www.raceforthecure.it - www.komen.it

DESTINAZIONE DEI FONDI E PROGETTI

Dal 2000 a oggi l’Associazione ha investito più di 21 milioni di euro in oltre 1000 progetti per la salute delle donne fra cui 263 premi di studio a giovani ricercatori, 61 progetti pluriennali di sostegno alle donne che vivono l’esperienza del tumore del seno e sostegno economico ai progetti di 276 associazioni italiane.

Grazie ai fondi raccolti con la Race for the Cure 2022, Komen Italia tornerà ad erogare grants – fondi destinati ad associazioni impegnate nella lotta ai tumori del seno che operano in Italia, istituire premi di studio e incrementare le tappe della Carovana della Prevenzione rivolte alle donne che vivono in condizione di fragilità sociale.

Per informazioni scrivere a komenemiliaromagna@komen.it oppure chiamare il numero 340.4537183