Manca poco al ritorno della XVII edizione della Race for the Cure di Bologna

Oggi la conferenza stampa di inaugurazione della Race for the Cure di Bologna, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno

Palazzo del Podestà in piazza maggiore in rosa.jpeg

Bologna, 20 settembre 2023 - Mancano solo due giorni alla XVII edizione della Race for the Cure di Bologna, che si terrà il 22, 23 e 24 settembre, come sempre ai Giardini Margherita. La Presidente nazionale di Komen Italia, Daniela Terribile, ha così dichiarato:

La Race for the Cure, per me quest’anno ancor più emozionante e importante, rappresenta una straordinaria staffetta di solidarietà sostenuta dalle principali Istituzioni italiane, Partner prestigiosi, Federazioni sportive, Stampa TV e Social, Associazioni mediche e, non in ultimo, decine di migliaia di sostenitori in tutta Italia. È un appuntamento che si può dire ormai entrato nella tradizione degli eventi a Bologna e che mette al centro la tutela e la cura della salute femminile, un tema su cui bisogna sempre tenere alta l’attenzione, soprattutto dopo la triste esperienza della pandemia che, in molti casi, ha rallentato la prevenzione dei tumori e di cui osserviamo le amare conseguenze. Il Villaggio della Salute che, con le sue sempre più numerose specialità mediche, costituisce un esempio concreto di offerta medico-diagnostica, rivolta alla promozione della salute gratuita e aperta a tutti, in particolare alle donne in difficoltà, anche a Bologna sarà ancora più ampio in termini di varietà di prestazioni. Con il generoso supporto di operatori sanitari di vari presidi ospedalieri sarà infatti possibile usufruire gratuitamente di consulenze specialistiche ad ampio spettro”.

Dal 2000 ad oggi Komen Italia ha investito oltre 26 milioni su 1500 progetti nell’azione di contrasto ai tumori del seno, con un focus su informazione e prevenzione. Ogni anno in Italia ci sono 56mila nuovi casi di tumore del seno, che, se diagnosticati precocemente portano nella maggior parte dei casi alla guarigione e a percorsi di cura meno invasivi.

La cerimonia di inaugurazione del Villaggio della Salute è prevista venerdì 22 settembre alle 12 ai presso Giardini Margherita alla presenza delle Istituzioni.

Poi per due giorni, dalle ore 10 alle ore 18, nel Villaggio della Salute saranno offerti gratuitamente esami diagnostici e consulenze specialistiche in collaborazione con il personale sanitario dell’AUSL di Bologna e dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola, grazie anche al contributo della Fondazione Johnson&Johnson.

Come ogni anno, all’interno del Villaggio della Salute saranno offerte consulenze ed eseguite visite cliniche nelle seguenti specialità:

- Visite senologiche

- Colloqui di consulenza genetica oncologica sulla familiarità del tumore del seno

- Visite di prevenzione dei tumori ginecologici

- Visite di prevenzione dei tumori urologici

- Consulenze di prevenzione delle patologie tiroidee

- Visite dermatologiche di prevenzione del melanoma

- Profilassi podologica pre e post trattamento chemioterapico

- Valutazione funzionale del passo e della postura

Non solo: il Centro Screening dell’AUSL di Bologna sarà presente con un punto informativo sui Programmi Regionali di screening oncologico per i tumori della mammella, della cervice uterina e del colon-retto.

A disposizione del pubblico anche il controllo della salute visiva, grazie all’esecuzione di screening e test a cura di Commissione Difesa Vista Onlus, mentre sarà anche presente lo sportello informativo sul Linfedema a cura dell'Associazione Lega Italiana per la Lotta al Linfedema.

Inoltre, per promuovere la formazione di una cittadinanza sempre più attiva, empatica e collaborativa, una parte del programma si concentra sulle buone pratiche di convivenza e partecipazione, come il primo soccorso e le donazioni. Croce Rossa Italiana - Comitato di Bologna presenterà “Call to action: manovre salvavita e Primo Soccorso”, mentre saranno presenti i punti informativi sulla donazione di sangue e plasma e sulla donazione di midollo osseo, a cura dei volontari di AVIS Provinciale Bologna e di ADMO Emilia Romagna.

Domenica mattina sarà presente anche lo sportello informativo dell’associazione Casa delle Donne per non subire violenza.

Un’attenzione particolare, come sempre, sarà rivolta alle Donne in Rosa che nell’area a loro dedicata potranno ricevere consulenze, scambiarsi informazioni ed esperienze. All'interno dello Spazio Donne al Centro, invece, sarà presente lo sportello di informazione e supporto per pazienti e familiari.

Un’area del Villaggio della Race sarà dedicata ai più piccoli, con truccabimbi, giochi, iniziative ludiche e didattiche anche a cura di Pubblica Assistenza Città di Bologna.

Infine, la mattina di domenica 24 settembre il momento clou della manifestazione, lo start della XVII edizione della Race for the Cure di Bologna, lungo due percorsi: la passeggiata di 2 Km e la corsa non competitiva di 5 Km, entrambe in partenza dai Giardini Margherita alle 10, e la corsa competitiva, sempre di 5 km, in partenza alle 9.45 da Porta Santo Stefano.

Domenica il Villaggio della Race sarà aperto fin dalle 8, per consentire a tutti di effettuare le ultime iscrizioni e prepararsi alla partenza. A partire dalle 11.30, sul palco dei Giardini Margherita, si svolgeranno le premiazioni e i saluti delle autorità.

I PARTNER DELL'EVENTO

La Race for the Cure si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con la collaborazione del Ministero della Cultura e con il patrocinio di: Regione Emilia Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Coni, Siae, AUSL di Bologna, Esercito Italiano, IRCCS, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant'Orsola, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, Università di Bologna, OPI Bologna, Ordine TSRM-PSTRP Bologna, Commissione Difesa Vista Onlus, Ordine degli Ingegneri di Bologna, Federfarma Bologna, Confcommercio Bologna, CNA Bologna, Federmanager Bologna–Ferrara–Ravenna, Federmanager Emilia–Romagna, Avis Provinciale Bologna, SIULP, SILP, CGIL Bologna, CSI Bologna, UISP Bologna, Federazione Italiana atletica leggera, Federazione italiana Giuoco Calcio, Federazione italiana Golf, Federazione italiana Pallacanestro e la Federazione italiana Pallavolo.

Anche quest’anno, la Race for the Cure ha generato partnership virtuose con istituzioni e aziende sensibili alle tematiche della solidarietà, della salute e della prevenzione. Di particolare rilievo le collaborazioni nazionali con Aveeno e Biafin, partner per le Donne in Rosa, Fasda, Ferrovie dello Stato Italiane, Veralab. Fornitore Ufficiale Lete.

I principali partner locali che quest’anno sostengono l'edizione bolognese della Race sono: Autostrade per l'Italia, Gruppo Ghedini Automobili e Lloyds Farmacia – BENU. Media partner TRC, Radio Bruno, Radio Latte e Miele.

L’organizzazione tecnica della gara e della camminata è a cura del Circolo G. Dozza.

Fotografo ufficiale l’Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS.

COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE

Ci si può iscrivere alla Race con una donazione minima di almeno 15 euro, online sul sito www.raceforthecure.it, al Villaggio Race for the Cure dei Giardini Margherita (venerdì 22 e sabato 23 settembre dalle 9 alle 19, domenica 24 settembre a partire dalle ore 8) e in uno dei punti di iscrizione indicati sul sito della Race (https://www.komen.it/rftc/race-for-the-cure-bologna023/). L’iscrizione dà diritto a ricevere – fino a esaurimento – l’iconica maglia ufficiale e lo zainetto.

Info e iscrizioni: www.raceforthecure.it www.komen.it

INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI STATALI PER TUTTI GLI ISCRITTI ALLA RACE GRAZIE ALLA PARTNERSHIP CON IL MINISTERO DELLA CULTURA 22- 23- 24 SETTEMBRE

Cultura, arte e bellezza sono una potente medicina per corpo e mente. Da questo presupposto è nato alcuni anni fa il protocollo di intesa con il Ministero della Cultura, grazie al quale nei giorni della manifestazione agli iscritti alle Race in tutta Italia viene offerto l’ingresso gratuito nei musei statali (elenco completo sul sito www.komen.it)

DESTINAZIONE DEI FONDI E PROGETTI

Da 25 anni Komen Italia, anche grazie alle Race for the Cure è riuscita a raccogliere 26 milioni di euro per:

  • offrire gratuitamente a 200.000 donne esami diagnostici di prevenzione dei tumori del seno e di altre patologie oncologiche femminili;
  • istituire premi di studio pluriennali per 277 giovani clinici e ricercatori;
  • svolgere 982 seminari di aggiornamento e formazione avanzata per operatori sanitari, studenti ed associazioni femminili;
  • avviare 65 progetti pluriennali per rafforzare i percorsi di cura delle donne che si confrontano con un tumore del seno;
  • sostenere economicamente, 307 Associazioni che svolgono progetti di tutela della salute femminile;
  • realizzare 2 nuovi spazi clinici ed educativi per donne con tumore del seno: il “Centro Komen Italia per i Trattamenti Integrati in Oncologia” presso il Policlinico Gemelli di Roma e lo Spazio Polifunzionale “Donne al Centro” presso l’Ospedale Bellaria di Bologna.

Ufficio Stampa Susan G. Komen Italia Comitato Emilia-Romagna

Marina Nasi

333.7378271

ufficiostampa.bologna@komen.it