31 ottobre 2023 – Oggi 31 ottobre Palazzo Chigi si illumina di rosa a partire dalle ore 20.00 per sostenere la Campagna di sensibilizzazione “La Prevenzione è il nostro Capolavoro” di Komen Italia, l’organizzazione in prima linea nella lotta ai tumori del seno. Ottobre è infatti il Mese internazionale della Prevenzione e per l’occasione Komen Italia ha intensificato le sue attività di sensibilizzazione e i propri progetti a sostegno della salute femminile.
Oltre a Palazzo Chigi, la staffetta di solidarietà si è concretizzata in centinaia di eventi ed ha illuminato monumenti e luoghi d’arte in tutta Italia, come il Colosseo, la Galleria Borghese, il Forte Michelangelo di Civitavecchia, Palazzo Montecitorio, il Centro tecnico di Coverciano, quartier generale degli Azzurri, il Palazzo Principe di Napoli del Comune di Modica, il Palazzo Di Città di Augusta, il Palazzo degli Elefanti di Catania, il Teatro Massimo Bellini di Catania, l’Antico Portale di San Giorgio del Comune di Ragusa, la Torre di Federico del Comune di Enna, il Teatro Massimo di Palermo, la Fontana di Trevisano del Comune di Caltanissetta e, per concludere, Palazzo Chigi e la Reggia di Caserta. La Campagna, patrocinata da Fondazione Pubblicità Progresso ed in collaborazione con il Ministero della Cultura, ha inoltre permesso ai suoi sostenitori di indossare il Ribbon Rosa, simbolo della Prevenzione, e avere accesso gratuito per tutto il mese di ottobre ad un elenco di Musei statali in tutte le regioni italiane.
La Campagna è stata sostenuta da numerosi personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e del web, oltre che dai media nazionali e locali, che durante l’appello di sensibilizzazione sull’importanza della Prevenzione hanno tutti indossato l’iconico Ribbon Rosa, simbolo di Komen Italia. Un particolare ringraziamento va alle redazioni delle reti Rai, Sky e Mediaset per aver rafforzato ulteriormente il messaggio da diffondere. Le iniziative del Mese della Prevenzione sono state inoltre ospitate da molti spazi pubblicitari offerti gratuitamente da media partnership e aziende amiche, tra cui: Urban Vision, Building Communication, Esotas, Vivenda, Unigamma, Grandi Stazioni Retail e il Comune di Roma.
Tante le adesioni anche da parte del mondo dello sport: grazie al protocollo d’intesa firmato con la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), i calciatori della Nazionale maschile e le calciatrici della Nazionale femminile realizzeranno degli appelli per promuovere la Prevenzione. Durante il ritiro della Nazionale maschile, dal 9 al 12 ottobre, e Femminile, dal 23 al 26 ottobre, anche il Centro di Coverciano si è illuminato di rosa. Inoltre, a Salerno, in occasione della partita con la Nazionale Spagnola Femminile Campione del mondo del 27 ottobre, la Carovana della Prevenzione è stata presente allo Stadio Arechi per offrire esami gratuiti di prevenzione, grazie alla FIGC. La Lega Serie A ha dedicato l’ottava giornata di campionato Serie A TIM alla Campagna con la diffusione del messaggio di sensibilizzazione tramite i maxischermi di tutti gli stadi, la pubblicazione di una news sul sito web e di un post nei social network ufficiali, oltre alla produzione di una grafica televisiva e alla menzione sul canale radio tv Serie A con RDS. Anche la Lega Serie B si è unita a questa importante iniziativa di sensibilizzazione facendo indossare alle squadre il Ribbon rosa e coinvolgendo il pubblico allo stadio durante l'undicesima giornata della Serie BKT. Inoltre, la Figc Lega Nazionale Dilettanti ha preso parte alle attività congiunte della tutela della salute femminile facendo scendere in campo, durante le giornate del 28 e 29 ottobre, i capitani delle squadre di serie D maschile con la maglietta di Komen Italia e accompagnando il momento dell’allenamento dalla lettura di un messaggio di sensibilizzazione condiviso.
In occasione del mese di ottobre, Komen Italia ha inoltre implementato le attività della Carovana della Prevenzione, il Programma Nazionale Itinerante di Promozione della Salute Femminile di Komen Italia che offre ad un pubblico sempre più ampio attività gratuite di sensibilizzazione e prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere. Le 6 Unità Mobili ad alta tecnologia, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, hanno realizzato ulteriori 64 tappe per offrire esami diagnostici gratuiti a 4.000 donne, con particolare attenzione a coloro che vivono in condizioni di disagio sociale ed economico.
Per celebrare il terzo anniversario della Giornata nazionale del tumore metastatico femminile del 13 ottobre, è stato realizzato il progetto Metadinamiche con protagoniste le Donne in Rosa metastatiche. Un cammino che ha attraversato il Salento e integrato con trattamenti e discipline complementari le tradizionali terapie. Al termine di ogni tappa le donne hanno infatti seguito lezioni di yoga, qi gong, meditazione e si sono raccontate sui social. In Italia sono infatti 37.000 le donne che convivono con un tumore del seno metastatico.
Il Mese Internazionale per la Prevenzione dei tumori del seno ha infine ospitato gli ultimi appuntamenti di Komen Italia con la Race for the Cure, la più grande manifestazione contro la lotta ai tumori del seno che, nel 2023, ha coinvolto in tutta Italia 150.000 partecipanti e che si prepara a celebrare l’anniversario dei suoi 25 anni nel 2024.