A DARE IL VIA ALLA MANIFESTAZIONE I MESSAGGI
DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO GIUSEPPE CONTE E DEL MINISTRO DELLA SALUTE ROBERTO SPERANZA
UNA GRANDE STAFFETTA DI SOLIDARIETÀ CON TANTI AMICI DEL CINEMA, DELLA LETTERATURA, DELLA MUSICA, DELLO SPORT, DELLA TV E CON I PARTNER STORICI DELLA RACE PER STARE AL FIANCO DELLE DONNE CHE SI STANNO CONFRONTANDO CON LA MALATTIA E PER RACCOGLIERE FONDI DESTINATI AI NUOVI PROGETTI DI RICERCA, CURA E PREVENZIONE DEI TUMORI DEL SENO
RACCOLTI SINO AD OGGI OLTRE 425.000 EURO GRAZIE AL CONTRIBUTO DEI SOSTENITORI E DEI PARTNER
Il Comune di Roma dona un’Unità Mobile per la Carovana della Prevenzione
IL SALUTO DEL PROF. RICCARDO MASETTI, PRESIDENTE DI KOMEN ITALIA:
“CI RIABBRACCEREMO L’ANNO PROSSIMO AL CIRCO MASSIMO”
LE ISCRIZIONI ALLA RACE FOR THE CURE CONTINUANO SU WWW.KOMEN.IT
IN PROGRAMMA A FINE SETTEMBRE LA RACE VIRTUALE: OLTRE 20 PAESI EUROPEI UNITI PER LA STESSA CAUSA
Roma, 17 maggio 2020 – 150.000 utenti hanno inondato i social di Komen Italia e i canali che hanno trasmesso la grande maratona live, di oggi domenica 17 maggio, giorno programmato per la 21ma edizione della Race di Roma.
L’atteso appuntamento con la Race for the Cure, la più importante manifestazione per la prevenzione e la lotta ai tumori del seno in Italia e nel mondo, rinviato a causa della pandemia, si è trasformato in una grande staffetta live su @komenitalia e www.komen.it iniziata con l’anteprima delle ore 9.00, “Aspettando la Race” e proseguita a partire dalle 15.00 con la “Race Live”, condotta dalla giornalista Olivia Tassara dagli studi DIRE, insieme alle madrine Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi.
Ad aprire la grande staffetta della solidarietà, dopo il consueto incipit con l’inno nazionale, il messaggio del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e del Ministro della Salute Roberto Speranza.
“Desidero rivolgere un saluto alle amiche e agli amici di Race For The Cure – dichiara il Premier Conte - ringraziarli per essere riusciti a dar vita anche quest’anno a questo importante appuntamento nonostante le condizioni di difficoltà e di eccezionalità dovute all’emergenza Coronavirus. Sarà una maratona virtuale dunque ma non per questo meno sentita, meno appassionata. Non possiamo abbassare la guardia, la corsa per la cura contro i tumori al seno non può fermarsi. Questo difficile momento che stiamo vivendo ci ha fatto ancora di più toccare con mano quanto siano importanti la ricerca, la prevenzione e insieme abbiamo sperimentato anche il valore e la forza della solidarietà. Ognuno di noi può fare la differenza. Questa malattia colpisce ogni anno due milioni di donne nel mondo, non vanno lasciate sole in questa battaglia. Voglio perciò approfittare di questa occasione per rivolgere anche io un appello molto sentito a tutte le cittadine, a tutti i cittadini: aiutiamo Race for the Cure aiutiamo la ricerca, con il contributo di ciascuno di noi possiamo vincere insieme questa sfida”.
Il Ministro della Salute Roberto Speranza: “Quest’anno la Race for The Cure arriva in un momento particolare della vita del nostro Paese. Abbiamo vissuto settimane molto difficili con l’emergenza sanitaria del Coronavirus ma oggi è una cosa bella che ci si possa incontrare anche se in questo modo virtuale per porre l’attenzione su un tema che è stato, è e sarà sempre decisivo come quello della lotta contro i tumori e della prevenzione a tutela soprattutto della salute delle donne. Io penso che questa sia una sfida del nostro servizio sanitario nazionale. In queste settimane tutti hanno capito ancora di più quanto conta avere un servizio sanitario nazionale di qualità, capace di rispondere ai problemi delle persone, capace di aiutare le persone a curarsi com’è giusto che sia. Voglio dare un abbraccio ed un ringraziamento a tutte le persone che hanno voluto attivare questa iniziativa, a Komen Italia, a tutti i volontari e le volontarie che lavorano ogni giorno al servizio di questo disegno. Io penso che la lotta contro i tumori sia esattamente la priorità per i prossimi mesi. Grazie per aver voluto essere resistenti, scegliendo nonostante il Coronavirus, di non abbandonare questa bella iniziativa che è la Race for The Cure ma di svolgerla anche se in modo virtuale. Io penso che così tutti insieme sapremo essere più forti e dare risposte ai problemi dei nostri cittadini”.
Nel corso della maratona di solidarietà si sono alternati gli interventi del Presidente onorario della Komen Italia Aurelio de Laurentiis, dell’Ambasciatore della Race di Roma Carlo Verdone, dei rappresentanti delle Istituzioni da sempre vicini alla Komen Italia (tra cui il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, la Sindaca di Roma Virginia Raggi, il Presidente dell’ANCI Antonio De Caro), del direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Dott. Marco Elefanti e dei tanti amici che nel corso di 20 anni hanno aiutato in modi diversi a far crescere la Race: Alba Parietti, Albano, Alberto Stanzione, Alessandro Circiello e Federcuocchi, Alessio Orsingher, Alvaro Moretti, Andrea Lucchetta, Angela Finocchiaro, Antonia Liskova , Antonio Capalbo, Ascanio Pacelli & Katia Pedrotti, Barbara Saba, Carlo e Violante Calenda, Casa Surace con Daniele Pugliese, Beppe Polito e nonna Rosetta, Catena Fiorello, Claudia Gerini, Claudia Zanella, Cristina Bowerman e Peppone Calabrese, Daniela Scarlatti, Duarte Dias, Emanuela Grimalda, Francesco Gabbani, Gabriele Muccino, Giovanni Lo Storto, Giulia Innocenzi, Giuliano Sangiorgi, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, Giuseppe Battiston, Giuseppe Cederna, Jill Cooper, Lino Banfi, Luigi De Laurentiis, Marco Travaglio, Matilde D’Errico, Maurizio Mannoni, Michela Andreozzi, Pierluigi Diaco, Pif, Ricky Tognazzi e Simona Izzo, Rita Forte, Roberto Ciufoli, Rocco Papaleo, Lorenzo Pellegrini, Rosanna Lambertucci, SSC Napoli con l’allenatore Gennaro Gattuso, Lorenzo Insigne e Alex Meret, SSC Bari con giocatori Valerio Di Cesare, Mirco Antenucci, e Simone Simeri, Sabrina Paravicini, Sonia Bergamasco e il quartetto vocale Faraualla, Walter Veltroni.
Presenti alla diretta anche il CONI e le Federazioni Sportive Nazionali: Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana Atletica Leggera, Federazione Italiana Pallacanestro e Federazione Italiana Golf.
Le numerose adesioni arrivate anche attraverso i social network con i post di numerose influencer e amici famosi come Carolina Crescentini, Caterina Balivo, Chiara Francini, Emma Marrone, Laura Pausini, Marco D’Amore, Maria Vittoria Cusumano, Rosario Fiorello, Sabrina Impacciatore, Salvatore Esposito, Selvaggia Lucarelli, Tiziana Ferrario, Tiziano Ferro, Valeria Solarino attestano la necessità di tenere alta l’attenzione sui tumori del seno, di rimanere accanto alle donne che stanno affrontando la malattia durante l’emergenza del Covid-19 e di raccogliere fondi necessari a rafforzare l’azione di prevenzione e contrasto.
Nel corso della diretta un importante spazio è stato dedicato al confronto tra i medici e le donne in rosa, donne che convivono con la malattia o l’hanno sconfitta.
La Sindaca Virginia Raggi ha dichiarato che il Comune di Roma donerà un’Unità Mobile che si aggiungerà alla Carovana della Prevenzione, impegnata a realizzare gli screening nei luoghi in cui la prevenzione arriva con più difficoltà, come le periferie cittadine.
Il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti: “Anche in questo periodo di emergenza sanitaria legata al Covid–19, bisogna dimostrare responsabilità e coraggio che vuol dire da domani fare gli screening perché questo salva la vita, con la collaborazione di tutti cominceremo a ripartire nel giro di poche settimane”.
Durante la maratona live sono stati raccolti oltre 425.000 euro grazie alle donazioni dei sostenitori e dei Partner da destinare ai progetti dell’Associazione: “la Race ha fatto un altro grande miracolo - dichiara il Professor Riccardo Masetti, Direttore del Centro di Senologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Presidente della Komen Italia - riunire tante persone che ci hanno seguito in rete e tanti amici della Komen Italia che hanno partecipato come protagonisti, avvicendandosi in questa diretta.
I tumori del seno continuano la loro insidiosa corsa anche durante la pandemia. Nei prossimi 12 mesi, oltre 2 milioni di donne nel mondo riceveranno questa diagnosi e più di 600.000 perderanno la loro vita per questa malattia. Non possiamo quindi distrarci o rassegnarci al “distanziamento” che il virus ha imposto anche nelle cure oncologiche e nelle normali strategie di prevenzione. Ci riabbracceremo l’anno prossimo al Circo Massimo, questo è il mio augurio”.
In 20 anni, le Race for the Cure hanno dato un grande contributo alla lotta ai tumori del seno. Grazie alle 56 Race organizzate in 7 città italiane e alla generosità di oltre 1 milione di iscritti e delle aziende che hanno partecipato, la Komen Italia ha potuto investire oltre 18 milioni di euro a sostegno della ricerca, della prevenzione e del miglioramento delle cure oncologiche.
La pandemia, oltre alla Race di Roma, costringerà quest’anno a rinviare anche gli appuntamenti di Bari, Bologna, Brescia, Pescara, Matera e Napoli mettendo a rischio il completamento dei tanti progetti dell’Associazione a tutela della salute femminile.
La Race Live è solo il primo di tanti appuntamenti per tenere alta l’attenzione sui tumori del seno. Un’altra grande iniziativa si terrà a fine settembre con la Race Virtuale, nella quale oltre 20 Paesi europei riuniranno in contemporanea le forze per la stessa causa.
Sarà inoltre possibile continuare ad effettuare una donazione libera o scegliere tra i gadget della capsule collection dedicata alla Race, iscriversi alla Race Virtuale del 25, 26 e 27 settembre e ricevere la maglia ufficiale sul sito www.komen.it.
Alla Race Live hanno confermato il loro sostegno anche numerose aziende partner, sensibili alle tematiche della salute e della prevenzione, tra cui Johnson&Johnson, Oysho, Vidermina, Aveeno, Pfizer e molte altre.
Durante la diretta è intervenuta Barbara Saba, Direttore Generale di Fondazione Johnson&Johnson. “Come Azienda , Johnson&Johnson è da sempre National Presenting Partner della Race for the Cure, pensiamo che questa sia una battaglia che merita, e da tanti anni siamo infatti vicini con Aveeno alle Donne in Rosa, il cuore di questa manifestazione. Noi restiamo con voi. Quest'anno era importante restare con quelli con cui abbiamo viaggiato ormai da tanti anni per sostenere che la prevenzione è la nostra migliore arma, un'arma che fa vincere alle donne e a chi sta in prima linea, la battaglia contro il tumore.”
Così Alberto Stanzione, Direttore del settore oncologia di Pfizer Italia durante la diretta: “Goethe diceva che bisogna unirsi non per stare uniti ma per fare qualcosa insieme. Penso che Pfizer e Komen insieme di cose utili ed importanti ne stiano facendo tante come la campagna Voltati. Guarda. Ascolta. La prima campagna in Italia dedicata specificatamente al tumore del seno metastatico. Una campagna nata dal racconto scritto delle donne a cui noi abbiamo dato voce e diffusione utilizzando anche altri linguaggi come quello cinematografico e musicale.”