Torna sotto le due Torri di Bologna la "Race for the Cure"

DOPO LE RACE DI ROMA, BARI, BRESCIA IL 22, 23 E 24 SETTEMBRE I GIARDINI MARGHERITA OSPITANO LA XVII EDIZIONE DELLA RACE FOR THE CURE DI BOLOGNA,

SEGUIRANNO NAPOLI E MATERA.

UN EVENTO CHE COINVOLGE TUTTI, TRE GIORNATE RICCHE DI INIZIATIVE GRATUITE DI SPORT, BENESSERE, SALUTE E INTRATTENIMENTO, PER PROMUOVERE LA PREVENZIONE E LA SOLIDARIETÀ.

La Race for the Cure è organizzata da Komen Italia, associazione di volontariato che dalla sua fondazione nel 2000 ha raccolto oltre 23 milioni di euro dando vita a più di 1500 progetti nell’azione di contrasto ai tumori del seno.

Bologna 7 settembre 2023 – Torna ai Giardini Margherita dal 22 al 24 settembre l’appuntamento bolognese con la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno.

Evento simbolo della Komen Italia, Associazione di Promozione Sociale, la Race si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio e la partecipazione delle principali Istituzioni per celebrare le Donne in Rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno.

Oltre all’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Race for the Cure conta quindi sul patrocinio e la partecipazione di: Regione Emilia Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Coni, Siae, AUSL di Bologna, Esercito Italiano, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant'Orsola, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, Università di Bologna, OPI Bologna, Ordine TSRM-PSTRP Bologna, Commissione Difesa Vista Onlus, Federfarma Bologna, Confcommercio Bologna, Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna e AERDAI Federmanager Emilia – Romagna, Avis Provinciale Bologna ODV, SIULP, SILP-CGIL, CSI Bologna, Federazione Italiana Atletica Leggera, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Pallavolo

IL VILLAGGIO RACE

Grazie all'aiuto di oltre 180 volontari e al sostegno dei partner, Komen Italia allestirà all'interno dei Giardini Margherita, dal 22 al 24 settembre, il suo iconico Villaggio della Salute, all'interno del quale sarà possibile partecipare gratuitamente ad attività di prevenzione, consulenza, sport, benessere, light fitness, sana alimentazione, intrattenimento e a conferenze.

Cuore pulsante del Villaggio della Salute è l'attività di prevenzione attiva: saranno presenti tre unità mobili attrezzate con macchinari di ultima generazione (un'unità mammografica, una ginecologica e una polifunzionale) e personale medico ospedaliero. Nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23, verranno offerti esami diagnostici gratuiti di screening per le principali patologie femminili, in particolare a donne che vivono in condizioni di fragilità sociale o economica. Infatti alle donne che per motivi anagrafici, di marginalità o per qualsiasi altra ragione non non rientrano nel Programma di Screening Regionale, sarà offerta una visita senologica gratuita, completa di esame mammografico ed ecografia.

Domenica 24 settembre avrà poi luogo la Race for the Cure, il momento più importante della manifestazione, con possibilità di scegliere tra le due corse di 5 Km (una competitiva e una non competitiva) e la passeggiata di 2 km.

Nel Villaggio Race for the Cure come sempre ci sarà un’area di incontro dedicata alle “Donne in Rosa” – le vere protagoniste della manifestazione. Grazie alla loro partecipazione e alle loro coraggiose testimonianze, le Donne in Rosa continuano da anni a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce, inviando al contempo un forte messaggio di forza e speranza alle 56.000 donne che ogni anno in Italia si confrontano con il tumore del seno

I PARTNER DELL'EVENTO

Anche quest’anno, la Race for the Cure intreccia partnership virtuose con istituzioni e aziende sensibili alle tematiche della solidarietà, della salute e della prevenzione. Di particolare rilievo le collaborazioni nazionali con Aveeno e Biafin, partner delle Donne in Rosa, Fasda, Ferrovie dello Stato Italiane e Fondazione Johnson&Johnson, che sostiene il Villaggio della Salute. Anche quest’anno Fornitori Ufficiali: Hertz e Lete.

Inoltre, la Race di Bologna conta sul prezioso sostegno di Autostrade per l'Italia, LloydsFarmacia-Benu e Gruppo Ghedini, e tanti altri partner.

INGRESSO GRATUITO NEI MUSEI PER TUTTI GLI ISCRITTI ALLA RACE GRAZIE ALLA PARTNERSHIP CON IL MINISTERO DELLA CULTURA

La Race for the Cure è un evento che coinvolge tutta la città e che invita a coltivare il benessere da tutti i punti di vista, compreso quello che nasce dal rapporto con la storia, l'arte, la bellezza. Per questo da anni è attivo il protocollo di intesa con il Ministero della Cultura, grazie al quale nei giorni della manifestazione tutti gli iscritti alle Race possono beneficiare dell’ingresso gratuito nei musei statali. Per accedere sarà sufficiente esibire la ricevuta di iscrizione o la maglia Race for the Cure. Gli elenchi dei musei aderenti sono consultabili su www.komen.it.

PROGRAMMA DEI TRE GIORNI

Per due giorni, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, nel Villaggio della Salute saranno offerti gratuitamente esami diagnostici e consulenze specialistiche in collaborazione con AUSL di Bologna e IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant'Orsola (prenotazioni a partire dal 4 settembre al numero 351 8037781).

L’impegno dei medici volontari provenienti da queste strutture specializzate consentirà di offrire al pubblico anche consulenze genetiche oncologiche sulla familiarità del tumore del seno, visite di prevenzione dei tumori del seno, uro-ginecologici e di altre patologie. Quest'anno anche gli uomini possono accedere a controlli per la prevenzione dei tumori del testicolo e della prostata.

Nelle giornate di venerdì e sabato, Donne al Centro di Komen Italia (centro polifunzionale attivo tutto l'anno all'interno del Padiglione H dell'ospedale Bellaria) si trasferirà dentro al Villaggio, all'interno dello spazio Donne in Rosa, con uno sportello di ascolto, informazione e supporto per pazienti e familiari. Sempre nell’area Donne in Rosa e nelle stesse date, sarà disponibile anche lo sportello Linfedema, a cura dell'Associazione LILL, Lega Italiana Lotta al Linfedema (www.lottalinfedema.org), per informare e sensibilizzare su questa patologia sommersa di cui si inizia finalmente a parlare.

Tantissimi gli eventi educativi, tra cui:

Interventi assistiti dagli Animali: nuovi orizzonti co-terapeutici e formativi, a cura di di SIUA - Scuola di Interazione Uomo Animale, venerdì 22 settembre alle 17.30 nell'area Donne in Rosa

Linfedema - come affrontarlo: miti e realtà, conferenza del Dottor Daniele Aloisi, medico chirurgo specializzato in Angiologia, esperto in Linfologia e Flebologia e Coordinatore Scientifico del Servizio di Linfologia del Gvdr (Gruppo Veneto Diagnostico di Riabilitazione, https://www.gvdr.it). L'evento, a cura dell'Associazione LILL (Lega Italiana Lotta al Linfedema), si terrà sabato 23 alle 14 nell'area Donne in Rosa

Da dentro a fuori: il filo viaggia attraverso la scrittura. Sabato 23 alle 16 in Area Palco le donne si raccontano tra libri, musica e teatro. Un evento a cura delle Associazioni Dipetto, Il Seno di Poi, Loto e Komen Italia.

Al Villaggio Race for the Cure ci sarà l’opportunità di cimentarsi in tante diverse attività di light fitness, con appuntamenti gratuiti di pilates, bioginnastica, risveglio muscolare, zumba, jazzercise, e l'avvicinamento a strumenti di benessere complementari come i gemmoderivati, le erbe officinali, la riflessologia palmare e plantare.

Per i più piccoli, nel corner dedicato ai bambini si succederanno giochi educativi, intrattenimento, truccabimbi e tanto altro. Tra le iniziative ludico-didattiche, “Imparare giocando... In viaggio sull'ambulanza con Pubblicotto” e “Il Gioco dell'Oca” a cura di Pubblica Assistenza Città di Bologna.

Infine, domenica 24 settembre alle ore 10.00 i partecipanti si ritroveranno ai nastri di partenza: atleti competitivi e non sul percorso di 5 km e tutti gli altri per la tradizionale passeggiata di 2 km con partenza dai Giardini Margherita attraverso le vie del centro storico. Con una piccola donazione è possibile iscrivere gli amici a quattro zampe, presso lo stand iscrizioni al Villaggio Race.

COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE

Ci si può iscrivere alla Race con una donazione minima di almeno 15 euro sul sito www.raceforthecure.it o al Villaggio della Race ai Giardini Margherita.

L’iscrizione dà diritto a ricevere – fino a esaurimento – l’iconica maglia ufficiale e lo zainetto.

Info e iscrizioni: www.raceforthecure.it www.komen.it

DESTINAZIONE DEI FONDI E PROGETTI

In quasi 25 anni Komen Italia, anche grazie alle Race for the Cure è riuscita a raccogliere oltre 23 milioni di euro per:

offrire gratuitamente a 180.000 donne esami diagnostici di prevenzione dei tumori del seno e di altre patologie oncologiche femminili;

istituire 72 premi di studio pluriennali per giovani clinici e ricercatori;

svolgere 982 seminari di aggiornamento e formazione avanzata per operatori sanitari, studenti ed associazioni femminili;

avviare 62 progetti pluriennali per rafforzare i percorsi di cura delle donne che si confrontano con un tumore del seno;

sostenere economicamente, con 276 Grants, progetti di tutela della salute femminile svolti da altre Associazioni;

realizzare 2 nuovi spazi clinici ed educativi per donne con tumore del seno: il “Centro Komen Italia per i Trattamenti Integrati in Oncologia” presso il Policlinico Gemelli di Roma e lo Spazio Polifunzionale “Donne al Centro” presso l’Ospedale Bellaria di Bologna.

Ufficio Stampa Comitato Regionale Emilia Romagna

Susan G. Komen Italia

Marina Nasi: 393 914 7815

marinanasi@gmail.com