Ricevere una diagnosi di tumore può rappresentare un evento traumatico che, inevitabilmente, richiede di essere affrontato.
La psicologia in ambito oncologico si occupa di approfondire i fattori psicologici predittivi e protettivi antecedenti al trauma, ma anche i processi di cambiamento che si sviluppano in seguito ad un vissuto percepito come traumatico, al fine di migliorare l’aderenza al percorso di cura multidisciplinare. Cambiare il proprio stile di vita, apprezzare nuove esperienze, ricostruire la propria esistenza attribuendole nuovi significati sono solo alcuni aspetti del cambiamento per fronteggiare un evento traumatico, come quello della diagnosi tumorale. Queste trasformazioni rientrano in quella che viene definita “Crescita Post-Traumatica” (Posttraumatic Growth – PTG), ovvero non un semplice ritorno alla “normalità” precedente il trauma, ma il risultato di un’esperienza di cambiamento profondamente significativa. La crescita post-traumatica rappresenta pertanto una trasformazione che va al di là del semplice riadattamento e può includere lo sviluppo di nuove prospettive personali e di una vera e propria crescita individuale. Durante il percorso di cura, la persona che affronta l’esperienza del tumore, si trova di fronte ad una nuova potenziale versione di sé. Per questo è importante offrire a tutte le donne un percorso di cura che permetta non solo di potenziare le risorse personali di adattamento alla malattia ma anche di accogliere la possibilità di attraversare processi evolutivi, sia durante che dopo la malattia.
A tal proposito, il Centro Komen Italia per i Trattamenti Integrati in Oncologia e l’Unità Operativa di Psicologia Clinica della Fondazione Policlinico A. Gemelli stanno approfondendo tali tematiche al fine di identificare eventuali fattori predittivi della crescita post-traumatica in ambito oncologico.
Questo potrebbe fornire ulteriori indicazioni per il raggiungimento di un percorso interdisciplinare sempre più centrato sulla persona con l’obiettivo di accrescere le proprie risorse durante e dopo i trattamenti oncologici.
Prof.ssa Daniela Pia Rosaria Chieffo (Dir. UOS di Psicologia Clinica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS; Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma)
Dr.ssa Belella Daniela (UOS di Psicologia Clinica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma)
Dr.ssa Nicole Bungaro
Bibliografia
Tedeschi R.G., Calhoun L.G. (2004). Posttraumatic growth: Conceptual foundations and empirical evidence. Psychological Inquiry, 15, 1–18.
Kleim, B., Ehlers, A. (2009). Evidence for a Curvilinear Relationship between Post-Traumatic Growth and Post-Trauma Depression and PTSD in Assault Survivors. Journal of Traumatic Stress, 22, 45-52.