Il linfedema dell’arto superiore consiste in un gonfiore localizzato al braccio e/o alla mano ed è una possibile complicanza, anche a distanza di molti anni, del trattamento chirurgico e radioterapico del tumore del seno, dovuto ad un rallentamento o un blocco della circolazione linfatica. All’inizio della sua insorgenza, i tessuti risultano molli o edematosi, ma con il trascorrere del tempo, se non adeguatamente trattato, si può indurire ed infiammare provocando dolore, fastidio e difficoltà nei movimenti quotidiani.
Il linfedema non è sempre prevedibile, ma in un gran numero di casi è prevenibile attraverso uno stile di vita sano e il rispetto di alcune norme igieniche e comportamentali . Per esempio, dopo un intervento chirurgico di quadrantectomia mammaria, si consiglia di muovere delicatamente il braccio del lato operato già dal primo giorno di degenza e, una volta tornate a casa, di continuare con esercizi mirati e progressivi, secondo le indicazioni del curante.
Sul braccio operato, è importante evitare lesioni o ferite sulla cute, prelievi venosi, esposizione a fonti di calore. E’ inoltre consigliabile evitare di indossare reggiseni con ferretti e spalline strette, non sollevare pesi ed evitare traumi di ogni genere.
L’attività sportiva è sempre auspicabile, nei tempi e nei modi consigliati dallo specialista; anche un’alimentazione ricca di fibre, prevalentemente ma non esclusivamente vegetale, variegata ed inclusiva, aiuterà la ripresa di una piena funzionalità e di un adeguato circolo linfatico.
Se dovessero comparire i primi sintomi di pesantezza del braccio o gonfiore, sensazione di pacchetto sotto l'ascella, sensazione di calore è necessario rivolgersi subito al medico curante: l'intervento tempestivo può prevenire e curare il linfedema con ottimi risultati.
Nella nostra decennale esperienza presso il Centro @Komen Italia per i trattamenti integrati in oncologia della Fondazione Policlinico Gemelli, l’integrazione di metodiche manuali di linfodrenaggio e di terapie meccaniche mini-invasive consente di ottenere i risultati migliori.
A questo proposito, in occasione della prossima Race for the Cure di Roma, (5-8 Maggio 2022), all'interno del Villaggio Salute, il giorno 6 maggio si terrà l’evento formativo "Seno-Academy" per la riabilitazione integrata in senologia, dedicato a fisioterapisti, fisiatri e specialisti del settore.
Per maggiori info: terapie.integrate@policlinicogemelli.it